La dicitura sul vano alloggio CD dice tutto: Reference CD Player. Si perchè questo apparecchio era il top di gamma di Technics a metà degli anni novanta. Ne era il riferimento non solo per le qualità sonore e costruttive ma anche perchè con questo lettore erano stati introdotti alcuni accorgimenti mai apportati su altri lettori CD.
Come si conviene per macchine di questa fascia la cura è in tutti i dettagli a partire dallo stadio di alimentazione. Trasformatore con nucleo a R con circuiti distinti per le varie sezioni analogiche e digitali. Condensatori elettrolitici in alluminio ad alta capacità e stabilizzatori ultra-lineari. Fiore all'occhiello è poi il nuovo sistema definito Virtual Battery. Questo circuito di nuova concezione simula tutti i benefici di una batteria virtuale quindi con l'annullamento di qualsiasi interferenza proveniente dal circuito di alimentazione AC oltre che dai circuiti digitali.
Lo stadio di conversione è il tipico 1-Bit MASH di casa Technics ma qui in versione S-advanced che gli consente di raggiungere un teorico range diinamico di ben 145 dB. Altre caratteristiche salienti sono un alto rapporto segnale/rumore, bassissima distorsione e alta linearità. Il circuito di uscita è ingegnerizzato attorno al classico Class AA di Technics. Una garanzia.
La meccanica è la consolidata SOAD70A proprietaria Technics. Un pick up laser a scorrimento magnetico dalle altissime prestazioni e affisabilità. Questa è alloggiata in un sistema di caricamento denominato SL1 con struttura rigida e isolato dal cabinet attraverso sospensioni in gomma. La meccanica stessa è disaccoppiata dal vassoio di caricamento tramite isolatori che adottano gel di silicio.
Si tratta comunque di un lettore dall'aspetto estetico molto sobrio e che non vede la proliferazione di comandi sul frontale che era tipica dei lettori di fine anni ottanta. Sul posteriore troviamo le connessioni RCA dorate per il segnale analogico sbilanciato ma anche il segnale bilanciato su connettori Canon XLR. Il segnale digitale è trasportato su connessione ottica.
L'apparecchio è stato completamente revisionato e versa in ottime condizioni sia estetiche che funzionali