Apparecchio di casa Denon rivolto al settore professionale. Si tratta di un lettore e registratore di minidisc che offre uscite sia sbilanciate su connettori RCA che bilanciate su connettori XLR Canon. Inoltre è dotato di un ingresso digitale coassiale.
Per darvi un idea di che tipo di apparecchio si tratta vi basti sapere che all'epoca della sua prima commercializzazione veniva venduto a 2600 dollari, più costo anche del suo famoso fratello DN M1050R che veniva proposto a poco meno di 2000 USD. Solo per fare un esempio, un comune registratore minidisc di casa Sony come il modello MDS JE510 costava 360 dollari.
Ottimizzato per studi televisivi e radiofonici, per notizie TV e spettacoli dal vivo: il registratore MiniDisc DN -1100R di Denon ha 10 pulsanti HOT START indipendenti sul pannello frontale che consentono qualsiasi combinazione di 10 tracce da assegnare su un totale di 255 tracce per disco. Vuoi un veloce
accesso a un tema sportivo o a un suono pesonalizzato? Premi il tasto HOT START assegnato e viene riprodotto all'istante. Le lunghezze delle tracce sono irrilevanti. Voglio un nuova traccia assegnata? Basta sostituirla con una nuova traccia. Il DN -1100R ha anche il supporto REMOTO PARALLELO. Ha una porta a 25 pin sul pannello posteriore a cui può essere collegata un filocomando di controllo Hot Start esterno.
Registrabilità. Il minidisc è uno standard universale di registrazioneriproduzione, indipendente dalla marca o dal modello con la possibilità di ri-registrare oltre un milione di volte senza degrado del segnale. Nessun altro mezzo, analogico o digitale, ha questa capacità.
Portabilità. Elimina la necessità di costosi reti. Il MiniDisc ti dà la possibilità di trasportare a mano, spedire per posta o consegnare un supporto a un altra struttura, sala produzione, ecc.
Archiviabilità. Nuovi risultati hanno rivelato che il nastro DAT ha una durata più breve di quanto originariamente specificato. Non correre rischi, usa MD
per archiviare e fare il backup di tutte le tue esigenze audio, compreso l'audio del disco rigido.
Accesso istantaneo. È più veloce del più veloce DAT o nastro analogico. L'etichettatura elettronica fornisce accesso a uno qualsiasi dei 255 brani e titolo
informazioni su un MiniDisc entro 0,8 secondi.
Prestazione. Qualità pari a quella dei CD. Rispetto ai doppiaggi analogici su nastro, il MiniDisc supera ampiamente tutte le specifiche di prestazione.
Per i meno esperti: il supporto minidisc era un tempo in concorrenza con il supporto CD per occupare la fascia di mercato dell'audio digitale. I costi di produzione sia dei supporti che dei lettori però hanno dato ragione al CD che oggi tutti noi usiamo. Il minidisc aveva però dalla sua l'enorme vantaggio di essere più compatto e praticamente immune dai graffi essendo in un contenitore plastico che si apre automaticamente all'inserzione nel lettore. Queste due caratteristiche ne hanno infatti decretato lo standar dell'epoca per le registrazioni freelance e per il campo professionale dove compattezza e resistenza erano delle caratteristiche importantissime. La qualità di registrazione è ovviamente digitale e quindi non ha nulla da invidiare al supporto CD anzi..
Questo apparecchio è dotato della funzione di titolazione dei dischi sia utilizzando lettere maiuscole e minuscole che simboli. Inoltre è possibile modificare l'MD con le funzioni dividi, combina, sposta, cancella. E' possibile programmare la riproduzione in ordine di piacimento di 25 brani, avviare una riproduzione casuale come pure inserire la ripetizione di un brano come di tutto il disco.
Il telecomando non è previsto su questo modello essendo dedicato esclusivamente al settore professionale ma è disponibile il filocomando per l'hot-start.
L'apparecchio è revisionato e perfettamente funzionante. Versione originale giapponese funzionante a 100 V
Questo appareecchio necessita di trasformatore esterno per poter essere collegato alla rete europea. Questo non è in dotazione ma fornibile su richiesta.