Victor, la nota casa giapponese conosciuta nel mercato occidentale come JVC (Japan Victor Company), nel 1977 esce sul mercato con questo che è un accoppiata per intenditori. Si tratta infatti dell'assemblaggio di due componenti che venivano venduti anche singolarmente, il gruppo motore TT 71 ed il braccio UA 5045.
Il TT 71 è un gruppo motore di livello, controllato al quarzo e con motore DC che spinge un piatto dal peso considerevole (2,2 Kg) con una forza di 1 Kg per cm. Dotato di avviamento veloce che impiega meno di 1,4 secondi per portarsi ai giri desiderati e stop rapido con l'adozione di un freno meccanico. La selezione della velocità 33 o 45 giri e dello stop avviene tramite selettori al tocco (senza pressione). Uno stroboscopio illuminato consente di visualizzare la velocità del piatto.
Da tenere presente che la Victor dell'epoca aveva un equipe di ingegneri che era un fiore all'occhiello del settore audio. Non a caso la Micro Seiki adottava controllori e motori Victor per i suoi giradischi tra i quali i DDX e DQX 1000.
L'UA 5045 è un braccio bilanciato staticamente molto ccurato. Dotato di regolazione del VTA, controllo dell'antiskating, shell standard SME removibile e connettore di uscita del segnale con terminali RCA removibile.
L'apparecchio è stato completamente revisionato e versa in ottime condizioni sia estetiche che funzionali.